Articoli Attualitá - Pagina 13

Procedibilità a querela: le novità

Dal 9 maggio, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 36 (10 aprile 2018), cambierà la condizione di procedibilità a querela per una serie di reati. Si va a chiarire anche la scansione della fase transitoria: per i reati commessi prima del 9 maggio il termine per la presentazione della querela comincerà a decorrere dalla medesima data, ma solo se il soggetto offeso ha già avuto precedente notizia del fatto che costituirebbe il reato.

Ricongiungimento familiare ed età del richiedente

È giusto che un migrante che presenti domanda di asilo in un altro Paese da minorenne, una volta maggiorenne, si veda respingere la domanda di ricongiungimento familiare? Quali sono le tempistiche da rispettare per presentare tali domande? Scopriamo maggiori dettagli sul caso.

Sospeso il servizio delle banche dati giurisprudenza di merito

AvvocatoFlash lancia la sua collaborazione con iltuoforo.net

Il condominio e la tolleranza di cantiere

Nella sentenza n. 207/2018 del Tribunale di Verona l’attore ha convenuto in giudizio un condominio.

L’incendio doloso e il caso fortuito incidentale

Nella sentenza n. 3953/2015 della Cassazione si discute in merito alla responsabilità delle cose in custodia.

L’handicap e il trasferimento di sede

Nel seguente articolo, verrà analizzato ove è possibile ricorrere in giudizio a causa di un trasferimento di sede per un soggetto che assiste un parente convivente gravemente invalido.

Il tasso sostitutivo bancario

Un soggetto conveniva in giudizio una banca, eccependo l’impossibilità di quest’ultima a procedere a esecuzione forzata in quanto il mutuo che aveva disposto nei suoi confronti era da considerarsi usuraio; inoltre chiede l’accertamento dell’illiquidità del credito azionato dalla banca per indeterminatezza e/o indeterminabilità della clausola interessi, operando quindi l’art. 117 comma 6 e 7 del TUB, nonché l’inazionabilità del mutuo come titolo esecutivo.

Corte di giustizia UE: cumulo di ferie e diritti del lavoratore

È possibile per un lavoratore autonomo cumulare i diritti sulle ferie annuali retribuite non godute dovuti a un impedimento causato dal datore di lavoro?

GDPR: tra affanni, fai da te e consulenze esterne

Si prospettano spese quanto meno esose. Questo e altro per adeguarsi alla GDPR (General Data Protection Regulation), il nuovo regolamento europeo che entrerà in vigore a partire dal 25 maggio e che promette di recare non pochi problemi alle aziende.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash