Articoli Diritto Amministrativo e Bancario - Pagina 2

Decreto crescita 2020, chiedere un mutuo col fondo garanzia prima casa

Nell’attuale situazione di stagnazione diversi sono stati gli interventi promossi dalle forze politiche allo scopo di incentivare la ripresa economica. In tale contesto si collocano le disposizioni contenute nel decreto Crescita e finalizzate a finanziare il così detto fondo di garanzia per l’acquisto di abitazioni adibite a prima casa. Ciò allo scopo di rendere più facile l’accesso al mutuo, mediante il rilascio della garanzia da parte dello Stato.

I criteri di aggiudicazione negli appalti pubblici

L’attività contrattuale della p.a. a differenza di quella di qualsiasi altro soggetto privato, non soggiace solo al vaglio della meritevolezza degli interessi ex art. 1322 c.c., andando incontro a più stringenti limiti derivanti dalla finalità di interesse pubblico alla quale la stessa deve essere indirizzata.

Diritto di accesso agli atti: la disciplina e la procedura

Molto spesso il soggetto privato può avere interesse a visionare, conoscere, estrarre copia o acquisire documenti detenuti dalla pubblica amministrazione. Le ragioni di tale interesse possono essere varie, originando il più delle volte da situazioni soggettive cui il privato intende apprestare tutela. Altre volte possono discendere da una generica rilevanza di tali documenti per la collettività. In entrambi i casi sussiste il nostro diritto di accesso, essenziale istituto tramite il quale si esplica il principio di trasparenza dell’azione amministrativa.

I principi dell’azione amministrativa e forme di autotutela

La Pubblica Amministrazione, nell’esercizio della sua attività, è disciplinata da norme specifiche e gode di particolare autonomia anche per quel che riguarda la previsione di specifiche forme di autotutela

Come funzionano le gare di appalto?

La gara d’appalto è il meccanismo di selezione mediante il quale le pubbliche amministrazioni (cd. “stazioni appaltanti”), in condizioni di parità, trasparenza e libera concorrenza, individuano i soggetti cui affidare l’esecuzione di contratti aventi ad oggetto pubblici lavori, servizi o forniture.

Cos’è l’aggiottaggio bancario?

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di aggiottaggio bancario o finanziario. Ecco in cosa consiste e quali sono i casi italiani più eclatanti.

È possibile cancellare l'ipoteca sulla casa?

Cancellazione dell'ipoteca sulla casa a seguito di estinzione dell'obbligazione e procedimento semplificato introdotto dalla Legge Bersani per i mutui ipotecari.

Il preavviso di fermo amministrativo

Come dobbiamo comportarci se e quando riceviamo un preavviso di fermo amministrativo del nostro veicolo? È il caso di disperarci o c'è ancora qualche speranza di evitare questo provvedimento? Siamo in Italia e ad ogni problema c'è una soluzione, basta agire per tempo...

Fare ricorso al TAR. Quali sono i tempi e i costi?

La sigla TAR sta per Tribunale Amministrativo Regionale, il tribunale amministrativo di primo grado. Un atto amministrativo può essere impugnato in via giurisdizionale sia davanti al TAR o al Consiglio di Stato, sia in via amministrativa per mezzo di ricorso gerarchico o ricorso al Capo dello Stato. Vediamo quando e come si può ricorrere al TAR e quanto costa.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash