Articoli Diritto Civile - Pagina 7

Tutore legale: chi è e cosa fa?

Breve guida su chi è e quali funzioni svolge il tutore legale.

Come richiedere un risarcimento danni

In cosa consiste il risarcimento del danno, quando può essere richiesto e quali sono i danni risarcibili.

Come richiedere risarcimento danni da sinistro stradale

In questa breve guida vedremo come funziona il risarcimento del danno da sinistro stradale e cosa bisogna fare quando si rimane coinvolti in un incidente.

Cosa si intende per tutela dei dati personali e Diritto alla privacy?

Nella Società moderna, in cui le vite di ciascuno di noi si svolgono in simbiosi con la tecnologia, è evidente come l’ordinamento non potesse prescindere dal rivolgere le proprie attenzioni alla regolamentazione delle nuove tecnologie e delle tematiche implicate nel loro utilizzo. Con l’entrata in vigore del Reg. UE 2016/679 (GDPR) negli ultimi tempi si è sentito molto parlare di “Privacy”, “Tutela dei dati personali”, “Diritto alla riservatezza” ed è sicuramente stato possibile apprezzare un sensibile aumento dell’attenzione in merito da parte dei privati cittadini, operatori economici e Pubbliche Amministrazioni.

In quali casi un contratto è nullo

Quando un contratto è invalido può essere nullo o annullabile. Il contratto nullo è improduttivo di effetti, come se quel contratto non fosse mai stato concluso dalle parti, in forza della sentenza dichiarativa del Giudice a conclusione dell’azione di nullità.

Le tipologie di sfratto. Come difendersi

Non sempre i rapporti tra proprietario di casa e inquilino sono ottimi e spesso si finisce con ricorrere alla procedura di sfratto.

Cosa fare in caso di lesione della quota legittima?

La quota legittima consiste in quella parte del patrimonio di cui il testatore non può disporre, questo perché essa spetta per legge ai soggetti a quest’ultimo legati da uno stretto vincolo di parentela, di seguito vediamo cosa succede nel caso in cui tale quota venga lesa.

In quali casi è possibile parlare di plagio

Con il termine plagio si fa riferimento al caso in cui un soggetto si appropri indebitamente della paternità di un’opera dell’ingegno altrui attraverso una riproduzione totale o parziale della stessa. Con riferimento al plagio non c’è nulla di più sbagliato del pensare che tale fattispecie non ricorra se vi siano delle differenze tra l’opera originale e quella riprodotta, questo perché ogni opera dell’ingegno ha degli elementi caratterizzanti che la rendono differente rispetto alle altre opere dello stesso settore, ma avrà anche elementi in comune con quest’ultime e pertanto sarà fondamentale individuare gli elementi caratterizzanti l’opera e come questi siano stati o meno utilizzati nell’opera dell’autore del plagio affinché sia possibile determinare se siamo in presenza di un abuso o meno. Le opere dell’ingegno di qualsiasi tipo sono tutelate dalla normativa in materia di Diritto d’Autore che mette a disposizione dell’autore dell’opera un insieme di possibilità, azioni e poteri che possono essere utilizzati per tutelare la paternità della propria creazione e i diritti da essa discendenti.

Come ridurre l’assegno di mantenimento?

L’assegno di mantenimento, può essere soggetto a modifica, in presenza di fatti nuovi, che alterino le condizioni patrimoniali, esistenti tra i coniugi, al momento della separazione.

  • 5
  • 6
  • 8
  • 9

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash