Articoli Diritto Penale

Il Reato Di Stalking: Il codice rosso e la querela della vittima

Il delitto di stalking, rubricato come “atti persecutori” è disciplinato dall’art. 612-bis c.p., introdotto con D.L. 11/2009 (convertito nella L. 38/2009) nel Titolo XII (Delitti contro la persona), nella Sezione III dedicata ai delitti contro la libertà morale.

Il reato di violenza psicologica

Come si manifesta la violenza psicologica, quale tipologia di reati può integrare, come denunciarla alle Autorità Pubbliche e come provarla davanti al giudice.

Coronavirus: tutto quello da sapere sulle uscite di casa

Vediamo quando è consentito uscire dalla propria abitazione e cosa si rischia con un’autocertificazione falsa.

Come richiedere un risarcimento per malasanità

Vediamo nel dettaglio come effettuare la richiesta di un risarcimento per malasanità.

Cosa si intende per ergastolo ostativo

L’ergastolo è la massima pena riconosciuta dal nostro ordinamento giuridico. Vediamo nel dettaglio che cos'è e per quali reati viene eseguito.

Le misure previste dalla L. n.3/2019

Vediamo nel dettaglio la Legge Spazzacorrotti e i suoi effetti sull’ordinamento penitenziario.

Le principali differenze tra ingiuria, diffamazione e calunnia

Vediamo quali sono le principali differenze tra ingiuria, diffamazione e calunnia, quando denunciare e cosa fare se calunniati.

Responsabilità medica per protesi difettose

La chirurgia estetica è un ramo della medicina che ai giorni nostri - oltre ad essere tra i più redditizi – è oggetto di continue innovazioni. Fermi gli interventi che hanno come obiettivo la salute del paziente, aumenta esponenzialmente il numero di interventi puramente estetici. Alcuni di questi sono quasi diventati un “must have”. Talvolta però si sottovalutano i rischi che si celano dietro questo tipo di interventi. Nella trattazione vedremo come il paziente che subisce un danno a causa di un dispositivo medico difettoso, potrà far valere le sue ragioni sia nei confronti del produttore, sia nei riguardi della struttura sanitaria, del medico e/o dell’equipe medica.

Occupazione abusiva: decreto sicurezza

In sede penale, nel momento stesso in cui un soggetto si introduce abusivamente nell’immobile, il proprietario può procedere con una denuncia alla Procura. Vediamo nel dettaglio cosa succede in caso di occupazione abusiva.

  • 2
  • 3

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash