Articoli Diritto Penale - Pagina 4

Il reato di minaccia

Per ciò che riguarda il reato di minaccia, la fattispecie criminosa è disciplinata dall'articolo 612 del Codice Penale e coadiuvato, in fase di aggravanti di comminazione della pena, dall'art. 339 c.p.

L’interrogatorio nel processo penale

L'interrogatorio è il mezzo tipico che adopera generalmente il pubblico ministero (personalmente o tramite delega alla polizia giudiziaria) nella fase delle indagini preliminari, al fine di raccogliere informazioni dall’indagato

Il reato di sostituzione di persona

L’identità è personale, ma i modi in cui questa può essere assunta da altri sono molteplici. Come viene punita questa condotta?

Disturbo della quiete pubblica: quando per i rumori c’è reato

La quiete pubblica rappresenta un bene giuridico che l’ordinamento tutela anche sotto il profilo penale mediante una specifica disposizione normativa.

Differenza tra corruzione, peculato e concussione

Tra i numerosi reati ricompresi tra i delitti contro la pubblica amministrazione commessi da pubblici ufficiali, la corruzione, il peculato e la concussione sono tra i più significativi. Pur presentando elementi comuni, tali reati non devono tuttavia essere confusi, in quanto sanzionano condotte differenti.

Arresti domiciliari: tutto quello che devi sapere

Gli arresti domiciliari rientrano tra le misure cautelari previste dal nostro ordinamento giuridico.

Cosa sono le misure precautelari e a cosa servono

Cosa sono le misure precautelari, a cosa servono e qual è la loro disciplina?

Semilibertà: cos’è?

Un regime alternativo alla carcerazione, diretto alla rieducazione ed al reinserimento dei pregiudicati. Vediamo cos’è la semilibertà.

Maltrattamenti in famiglia: quando c’è reato?

Quando si configura il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi?

  • 2
  • 3
  • 5
  • 6

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash