Articoli Diritto di Famiglia e Successioni - Pagina 3

Separazione consensuale: procedura, tempi e costi

La separazione consensuale nasce da un accordo dei coniugi di voler sospendere gli effetti del matrimonio senza arrivare a una litigiosità

Tassa di successione, quanto si paga?

La tassa di successione è l’imposta dovuta obbligatoriamente allo Stato da coloro che ricevono in eredità beni immobili e diritti reali immobiliari a seguito della presentazione della dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate.

In quali casi si verifica la separazione con addebito

L’addebito della separazione, non è un’automatica conseguenza della violazione ai doveri coniugali, dovendo la violazione costituire la causa o la concausa della crisi matrimoniale, ponendosi come condizione di causa-effetto nei confronti della rottura del rapporto tra i due coniugi. Vediamo i dettagli.

L’affidamento del figlio minore

La disciplina inerente l’affido dei figli minori in caso di separazione è oggi contenuta nel D.lgs. del 28 dicembre 2013, n.154. Il decreto legislativo in questione ha introdotto all’interno del nostro Codice di rito gli artt.337-bis e seguenti.

Successione testamentaria: testamento olografo e ruolo del notaio

Il testamento è definito dal codice civile come quell’atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo che avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse.

Affidamento dei figli: con quali criteri decide il giudice

Tutelare il figlio dalla separazione è l’interesse principale, infatti il giudice determinando l’affidamento condiviso o meno garantisce al figlio un percorso di crescita equilibrato.

Come e in quali casi si può impugnare un testamento?

Il testamento, anche essendo un atto di ultima volontà, è impugnabile per tutta una serie di vizi che possono determinare l’inefficacia totale o parziale dello stesso.

L’esclusione di un prossimo congiunto dalla successione

L’esclusione di un prossimo congiunto dalla successione ereditaria può avvenire sia per una libera scelta del testatore e sia quando abbia compiuto atti lesivi nei confronti del testatore stesso o dei suoi familiari. Vediamo i dettagli.

Cos’è il divorzio giudiziale dei coniugi: tempi e procedure

Il divorzio giudiziale è quell’istituto giuridico che permette ai due coniugi di sciogliere il matrimonio civile ed il matrimonio concordatario, ovverosia quello celebrato in Chiesa e trascritto nei registri dello stato civile, facendo cessare gli effetti giuridici dati dal matrimonio stesso.

  • 1
  • 2
  • 4
  • 5

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash