Articoli Diritto di Famiglia e Successioni - Pagina 4

Affidamento esclusivo: quando si può chiedere e come

In caso di separazione, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio il nostro codice di rito, precisamente all’art.337 ter cod. civ., rimette al giudice il compito di adottare i provvedimenti relativi alla prole con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa. A tal riguardo stabilisce che esso debba valutare prioritariamente la possibilità che i figli minori restino affidati ad entrambi i genitori.

In quali casi si può configurare l’affido condiviso?

L’affidamento dei figli minori, successivamente alla separazione, divorzio o termine della convivenza dei genitori, è di regola condiviso, attribuendo ad entrambi l’esercizio della responsabilità genitoriale, a cui si deroga, soltanto in presenza di gravi motivi, pregiudizievoli per l’interesse del minore al sano sviluppo psico-fisico.

Assegno di mantenimento dei figli: tutte le novità

L’assegno di mantenimento, assolve lo scopo di soddisfare i bisogni della prole, e tale obbligo permane in capo ai genitori, anche successivamente alla loro separazione o divorzio. Vediamo come funziona.

Quali sono le conseguenze legali del tradimento del coniuge?

Il tradimento coniugale costituisce una grave violazione all’obbligo di fedeltà gravante sui coniugi, che può dar luogo alla pronuncia di separazione con addebito ed al risarcimento dei danni. Vediamo come funziona.

L'affidamento congiunto

Attraverso l’affidamento congiunto, si consente al figlio minore di avere rapporti stabili con entrambi i genitori, anche successivamente alla loro separazione o divorzio, continuando ad incombere sugli stessi, l’esercizio della responsabilità genitoriale.

Che cos’è la divisione ereditaria?

La successione ereditaria è quel fenomeno giuridico attraverso il quale uno o più soggetti (gli eredi) subentrano nella titolarità di diritti o rapporti giuridici (c.d. patrimonio ereditario) di un altro soggetto a loro premorto (c.d. de cuius).

Compiti e i doveri dell'esecutore testamentario

L’esecutore testamentario ha il compito di attuare la volontà espressa dal testatore nel proprio testamento, eseguendo le disposizioni testamentarie ed amministrando il patrimonio ereditario. Vediamo come funziona.

È valido il testamento orale?

Il testamento orale difetta della forma scritta richiesta dall’ordinamento per la valida formazione della volontà testamentaria, tuttavia, può superare la nullità attraverso la conferma oppure esecuzione da parte degli eredi del defunto. Vediamo come funziona.

Come fare a recuperare un credito da un defunto?

Gli eredi del defunto sono obbligati al pagamento dei debiti contratti dal defunto, quando questi era in vita, in proporzione all’entità del patrimonio ricevuto. Vediamo come funziona.

  • 2
  • 3
  • 5
  • 6

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash