Articoli Diritto di Famiglia e Successioni - Pagina 6

Convivenza di fatto: cos'è e come funziona

La convivenza di fatto è rappresentata dalla scelta di due persone maggiorenni legate da un rapporto affettivo di risiedere nella stessa abitazione, potendo sottoscrivere un contratto che ne disciplini il rapporto medesimo. Vediamo come funziona.

Gli eredi possono avere accesso ai social del defunto?

Dopo un lungo dibattito si è ritenuto che i social network facciano parte del patrimonio digitale del defunto e per questo siano oggetto di successione. Cerchiamo di capire nel dettaglio come funziona la successione.

Affidamento del figlio minore nato fuori dal matrimonio

In base a quali criteri si decide l'affidamento dei figli

L’eredità e la separazione dei beni

La scelta dei coniugi, di adottare il regime patrimoniale della separazione dei beni, non ha alcuna rilevanza sui diritti successori riconosciuti ai coniugi stessi al momento dell’apertura della successione di uno di essi.

Cos’è il divorzio per contumacia? Cosa si rischia?

La contumacia, si verifica a seguito della decisione di una delle parti processuali di non costituirsi volontariamente in giudizio, dopo aver ricevuto la notifica dell’atto introduttivo. Vediamo come funziona.

Eredità in caso di Unioni Civili: le nuove regole

La Legge 20 maggio 2016 n. 76 istituisce nell’Ordinamento giuridico italiano l’unione civile tra persone dello stesso sesso, consacrandola quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione e recando, tra le altre, un’apposita disciplina in materia di successioni a causa di morte.

A chi vanno gli animali domestici in caso di separazione o divorzio?

L’affidamento degli animali, è una tematica che non è regolamentata dalla legge italiana. Spetta quindi ai giudici, investiti della questione a seguito di separazione o divorzio, decidere sulla loro collocazione. Vediamo i dettagli.

Guida sulla separazione: gli effetti della separazione

Le condizioni di separazione stabilite nei provvedimenti adottati dal giudice in sede di separazione, sono sempre suscettibili di modifica, qualora vi siano giustificati motivi.

Cosa succede se l'unico erede è minorenne?

A favore dei soggetti minori, l’ordinamento prescrive alcune tutele ed obblighi a garanzia dei loro interessi patrimoniali, quando il minore sia chiamato a succedere nei beni e rapporti che facevano capo al defunto. Vediamo i dettagli.

  • 4
  • 5
  • 7
  • 8

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash