Articoli Diritto di Famiglia e Successioni - Pagina 8

L'affidamento esclusivo del padre

Il giudice può negare l’affidamento della prole alla madre, quando compia condotte vessatorie o pregiudizievoli, nei loro confronti, che siano contrarie all’interesse dei minori ad una crescita sana ed equilibrata.

Quando si può richiedere l’assegno di mantenimento?

L’assegno di mantenimento versato in caso di separazione o divorzio a favore del coniuge più debole a livello economico, rappresenta una fattispecie molto complessa e con varie implicazioni non semplici da dipanare, come i requisiti necessari per ottenere il mantenimento stesso, oppure le circostanze che il giudice deve valutare per stabilire ad esempio il tenore di vita mantenuto durante il matrimonio dai coniugi, o ancora la presenza tra questi ultimi di eventuali disparità economiche dopo la separazione della coppia.

Quando si perde il diritto all'assegno di mantenimento?

In presenza di specifiche circostanze è possibile affidarsi all’autorità giudiziaria, al fine di ottenere una pronuncia che disponga la revoca dell’assegno di mantenimento. Vediamo quali sono le ipotesi applicative.

Eredità legittima in presenza di testamento

Al momento dell’apertura della successione, se il testatore ha violato le norme sulla successione dei legittimari attribuendo una quota inferiore a quella prevista dalla legge, o abbia escluso uno di essi dal proprio testamento, come può agire l’erede legittimario leso? Scopriamolo insieme.

Debiti e divorzio: le cose da sapere e da fare

Oltre agli aspetti prettamente emotivi di una separazione, uno dei problemi più complessi del divorzio consiste nell’affrontare la tematica relativa da un lato alla divisione dei propri beni, dall’altro a come gestire invece i debiti che sono stati contratti da uno o da entrambi i coniugi durante il matrimonio.

Come funziona la comunione ereditaria?

Per comunione ereditaria, si intende quella particolare casistica nella quale il patrimonio ereditario risulta affidato a più eredi, una volta che questi abbiano accettato l'eredità stessa, in un momento antecedente a quello che deve portare alla divisione dei beni.

Quali sono i diversi tipi di separazione?

Per quelle coppie che ritengano di aver concluso il proprio percorso assieme, è possibile individuare vari tipi di separazione, con tre differenti formule tra cui la separazione di fatto, la separazione consensuale e la separazione giudiziale.

Chi ha diritto all'assegno di mantenimento?

Quali sono le circostanze che legittimano la corresponsione dell’assegno di mantenimento? Quando non è dovuto tale contributo all’ex coniuge o alla prole? Vediamolo insieme.

Cosa fare in caso di disaccordo tra gli eredi?

A seguito dell’accettazione dell’eredità, se tra gli eredi sorgono contrasti sulla divisione dei beni pervenuti dal defunto, ognuno di essi può rivolgersi al giudice affinché proceda alla formazione e assegnazione delle porzioni spettanti. Vediamo come funziona.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash