Articoli Diritto Penale - Pagina 10

Rischi di un'operazione e informazione da parte del medico

Il medico, prima di operare, deve rappresentare tutti i pro e i contro di un’operazione e illustrare le diverse modalità di intervento senza interferire con la scelta presa dal soggetto in causa.

Qual è la pena per la vendita di cose rubate?

Quando decidiamo di comprare qualcosa, non siamo soliti preoccuparci della provenienza di quell’oggetto che tanto desideriamo acquistare, specie quando lo troviamo ad un “prezzo stracciato”. A volte, però, l’affare può rivelarsi tanto grande quanto lo sono le conseguenze, anche sul piano penale, dell’acquisto appena fatto. È quello che succede, infatti, quando acquistiamo da qualcuno un bene che in realtà proviene da un reato.

Stalking informatico: cos’è e come difendersi

I mezzi informatici oggi giorno rappresentano una costante della vita di ognuno di noi e come tale serbano eventi spiacevoli. Il cyberstalking è uno di questi.

Quando la diffamazione diventa penale?

Il reato di diffamazione è tipizzato dall’art. 595 c.p. e consiste nella condotta volta ad offendere e/o screditare la reputazione di un’altra persona. Il soggetto attivo del reato in esame può essere chiunque, in quanto reato comune.

Legittima difesa: cosa cambia rispetto al passato?

Se tizio mi tirasse un pugno o Caio cercasse di entrare in casa per derubarmi, in che modo potrò legittimamente difendermi?

Atti osceni in luogo pubblico

Alcuni atti in luogo pubblico sono ritenuti osceni e il soggetto degli stessi può andare incontro a sanzioni di natura penale.

Come si presenta una denuncia per diffamazione?

Nel nostro ordinamento si diffama quando si danneggia la reputazione di un’altra persona e questo danneggiamento viene comunicato a più persone con la parola oppure con un qualunque mezzo di comunicazione, in assenza della persona offesa.

Quando la diffamazione online diventa reato?

La diffamazione online è un delitto che si compie quando si danneggiata la reputazione altrui e questo danneggiamento viene comunicato a più persone con la parola o con un qualunque mezzo di comunicazione in assenza della persona offesa. Il bene giuridico tutelato dall’art. 595 del codice penale è la reputazione intesa come l'immagine che ognuno di noi ha presso gli altri.

Bullismo e cyberbullismo: cosa fare e come difendersi

Negli ultimi tempi il fenomeno del bullismo e ancora di più del cyberbullismo ha destato non poche preoccupazioni, soprattutto tra i minori. Sono purtroppo sempre più diffusi episodi di bullismo tra i più piccoli dentro e fuori l’ambiente scolastico. Vediamo di approfondire meglio la questione.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash