Le nostre guide giuridiche - Pagina 22

Separazione tra conviventi con figli minori: quali diritti e doveri?

La legge CirinnĂ , ha riconosciuto giuridicamente, le coppie conviventi, attribuendoli diversi diritti e doveri. Nei confronti dei figli delle coppie di fatto, invece, si applicano le stesse norme, dettate per i figli nati in costanza di matrimonio. Vediamo i dettagli.

I criteri di aggiudicazione negli appalti pubblici

L’attività contrattuale della p.a. a differenza di quella di qualsiasi altro soggetto privato, non soggiace solo al vaglio della meritevolezza degli interessi ex art. 1322 c.c., andando incontro a più stringenti limiti derivanti dalla finalità di interesse pubblico alla quale la stessa deve essere indirizzata.

Come gestire al meglio una separazione: 5 cosa da sapere

La separazione coniugale, comporta la sospensione temporanea degli effetti derivanti dal matrimonio, tra i coniugi, in previsione di una loro possibile futura riconciliazione. Ecco come gestirla al meglio!

Come richiedere un risarcimento danni

In cosa consiste il risarcimento del danno, quando può essere richiesto e quali sono i danni risarcibili.

Come richiedere risarcimento danni da sinistro stradale

In questa breve guida vedremo come funziona il risarcimento del danno da sinistro stradale e cosa bisogna fare quando si rimane coinvolti in un incidente.

Le regole che disciplinano l'ereditĂ  a causa di morte

La successione ereditaria, segue regole diversificate, a seconda che il defunto abbia redatto o meno il testamento, purché esso sia valido. Vediamo i dettagli.

Un arrivederci con il sorriso – I Casi legali

Con una serie di casi alquanto bizzarri, il Team di AvvocatoFlash vi dĂ  appuntamento a settembre con tante novitĂ  ed il solito entusiasmo!

Le sanzioni penali per violazione della Privacy

Il legislatore italiano, nel recepimento delle novità introdotte dal Reg. UE 2016/679 (GDPR), ha effettuato una revisione delle sanzioni penali previste dal Codice Privacy (D.lgs 196/2003) lavorando sulle fattispecie già sanzionate nel Regolamento ed introducendo alcune novità anche sotto l’aspetto sanzionatorio.

Cosa si intende per tutela dei dati personali e Diritto alla privacy?

Nella Società moderna, in cui le vite di ciascuno di noi si svolgono in simbiosi con la tecnologia, è evidente come l’ordinamento non potesse prescindere dal rivolgere le proprie attenzioni alla regolamentazione delle nuove tecnologie e delle tematiche implicate nel loro utilizzo. Con l’entrata in vigore del Reg. UE 2016/679 (GDPR) negli ultimi tempi si è sentito molto parlare di “Privacy”, “Tutela dei dati personali”, “Diritto alla riservatezza” ed è sicuramente stato possibile apprezzare un sensibile aumento dell’attenzione in merito da parte dei privati cittadini, operatori economici e Pubbliche Amministrazioni.

  • 20
  • 21
  • 23
  • 24

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash