Le nostre guide giuridiche - Pagina 23

Recupero crediti: cos'è e come funziona

Non sempre la prestazione svolta viene pagata una volta terminata. Entra così in gioco il recupero crediti. Ma che cos’è esattamente il recupero crediti?

AvvocatoFlash accelera verso il futuro

A partire dal 17 giugno 2019, AvvocatoFlash, piattaforma legale che mette in contatto potenziali clienti con avvocati, è entrata ufficialmente nel programma di accelerazione di LUISS EnLabs, acceleratore d’impresa di LVenture Group, primario operatore Venture Capital in Italia e tra i più attivi a livello europeo.

Cos'è il reato di appropriazione indebita

Si parla di reato reato di appropriazione indebita quando una persona si appropri di denaro o di una cosa mobile altrui, detenendo il possesso a qualsiasi titolo, al fine di procurare per sé o per altri un ingiusto profitto

In quali casi un contratto è nullo

Quando un contratto è invalido può essere nullo o annullabile. Il contratto nullo è improduttivo di effetti, come se quel contratto non fosse mai stato concluso dalle parti, in forza della sentenza dichiarativa del Giudice a conclusione dell’azione di nullità.

Le tipologie di sfratto. Come difendersi

Non sempre i rapporti tra proprietario di casa e inquilino sono ottimi e spesso si finisce con ricorrere alla procedura di sfratto.

Cos'è la querela: una guida rapida

Per querela, ai sensi dell’articolo 336 del codice di procedura penale, si intende un atto con cui si manifesti la volontà che si proceda verso un fatto che la legge riconosce come reato.

Cosa fare in caso di lesione della quota legittima?

La quota legittima consiste in quella parte del patrimonio di cui il testatore non può disporre, questo perché essa spetta per legge ai soggetti a quest’ultimo legati da uno stretto vincolo di parentela, di seguito vediamo cosa succede nel caso in cui tale quota venga lesa.

In quali casi è possibile parlare di plagio

Con il termine plagio si fa riferimento al caso in cui un soggetto si appropri indebitamente della paternità di un’opera dell’ingegno altrui attraverso una riproduzione totale o parziale della stessa. Con riferimento al plagio non c’è nulla di più sbagliato del pensare che tale fattispecie non ricorra se vi siano delle differenze tra l’opera originale e quella riprodotta, questo perché ogni opera dell’ingegno ha degli elementi caratterizzanti che la rendono differente rispetto alle altre opere dello stesso settore, ma avrà anche elementi in comune con quest’ultime e pertanto sarà fondamentale individuare gli elementi caratterizzanti l’opera e come questi siano stati o meno utilizzati nell’opera dell’autore del plagio affinché sia possibile determinare se siamo in presenza di un abuso o meno. Le opere dell’ingegno di qualsiasi tipo sono tutelate dalla normativa in materia di Diritto d’Autore che mette a disposizione dell’autore dell’opera un insieme di possibilità, azioni e poteri che possono essere utilizzati per tutelare la paternità della propria creazione e i diritti da essa discendenti.

Qual è la pena per l’omessa dichiarazione dei redditi?

Ogni contribuente che percepisca redditi è sottoposto all’obbligo annuale della dichiarazione con il correlativo obbligo di versare, prima della presentazione della stessa, le somme liquidate a favore dell’Erario.

  • 21
  • 22
  • 24
  • 25

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash