Le nostre guide giuridiche - Pagina 25

Se la strada non è a norma, l’autovelox è illegale

Secondo quanto sentenziato dalla Seconda sezione civile della Corte di Cassazione con sentenza n. 16622/2019, molti Comuni italiani installano postazioni automatiche di rilevamento della velocitĂ  facendo riferimento a raggiri e cavilli illegittimi

Perchè registrarsi su AvvocatoFlash?

Avvocatoflash è un network che consente ad Avvocati preparati, specializzati ed in cerca di lavoro, di mettere a disposizione le proprie conoscenze alla clientela del web. Vediamo come.

Avviso di accertamento: come comportarsi e cosa fare

L’Agenzia delle entrate effettua un controllo sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti e qualora accerta una differenza tra quanto dichiarato e quanto accertato provvede a notificare un atto che è l’avviso di accertamento al contribuente.

Disturbo della quiete pubblica: quando per i rumori c’è reato

La quiete pubblica rappresenta un bene giuridico che l’ordinamento tutela anche sotto il profilo penale mediante una specifica disposizione normativa.

Esdebitazione: che cos’è e come fare per utilizzarla

La legge 27 gennaio 2012, n. 3 e succ. mod. introduce, per la prima volta nell’ordinamento italiano, una procedura di esdebitazione.

Differenza tra corruzione, peculato e concussione

Tra i numerosi reati ricompresi tra i delitti contro la pubblica amministrazione commessi da pubblici ufficiali, la corruzione, il peculato e la concussione sono tra i piĂą significativi. Pur presentando elementi comuni, tali reati non devono tuttavia essere confusi, in quanto sanzionano condotte differenti.

Quali sono i diritti dei lavoratori?

L’ordinamento giuridico assicura al lavoratore, quale parte debole del sistema produttivo, diritti di natura patrimoniale, personale, sindacale, e d’invenzione.

Arresti domiciliari: tutto quello che devi sapere

Gli arresti domiciliari rientrano tra le misure cautelari previste dal nostro ordinamento giuridico.

Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza?

A chiunque sarà capitato di stipulare un contratto per acquistare un bene, richiedere la fornitura di un servizio oppure affittare un immobile. Molto spesso all’interno di questi contratti viene previsto che il richiedente versi una somma di danaro, determinata in una parte del prezzo pattuito, in forma anticipata rispetto al momento in cui otterrà la prestazione desiderata.

  • 23
  • 24
  • 26
  • 27

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash