Le nostre guide giuridiche - Pagina 36

Liti condominiali: quando rivolgersi ad un avvocato

I rapporti con il vicino non sempre sono idilliaci soprattutto quando questo decida di invadere la pace famigliare con comportamenti fastidiosi.

Annullamento del matrimonio

Ci sono casi in cui il matrimonio può essere estinto sin dall’inizio e far scomparire dalla data di celebrazione ogni effetto personale o patrimoniale derivante da esso.

Società di recupero crediti: come difendersi?

L’attività di recupero del credito è legittima, ma deve avvenire nel rispetto della dignità personale del debitore e della sua privacy, evitando comportamenti che ne possano ledere la riservatezza a causa di un momento di difficoltà economica o di una dimenticanza

Nullità del patto di non concorrenza tra imprese

Spesso le imprese che operano sullo stesso territorio sentono la necessità di tutelarsi per evitare che nello svolgimento delle loro attività possano danneggiarsi reciprocamente e, per evitare ciò, stipulano un patto di non concorrenza.

Marchio di colore: quando ne è legittima la registrazione?

Ogni imprenditore sa che per poter sopravvivere in un mercato così vasto e globalizzato, è importante non soltanto offrire al consumatore dei prodotti di buona qualità ad un prezzo il più possibile accessibile, ma anche far si che i propri prodotti siano facilmente riconoscibili e distinguibili rispetto a quelli offerti dai propri competitors.

Il reato di molestie

Molestare o disturbare le persone possono integrare comportamenti rilevanti dal punto di vista giuridico.

Prestito pensionistico: la nuova misura dell'Ape Volontario.

Si tratta di una misura sperimentale, riconosciuta dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2019, che permette di ricevere un finanziamento ponte, finalizzato a consentire il raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia.

Cos'è la detenzione in regime di 41-bis?

L'articolo 41-bis, che viene spesso erroneamente attribuito al Codice Penale italiano, rappresenta invece una norma dell'Ordinamento Penitenziario, che ha una doppia genesi di carattere emergenziale.

Clausole vessatorie: cosa sono?

La disciplina sulle clausole vessatorie è posta a tutela dei soggetti che, in considerazione della loro debolezza contrattuale, appaiono esposti al rischio della perpetrazione di abusi da parte di coloro che operano professionalmente sul mercato.

  • 34
  • 35
  • 37
  • 38

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash