Le nostre guide giuridiche - Pagina 70

Contributi e cittadinanza: il caso di Adro

Sono tempi duri per il principio di uguaglianza. Pilastro fondamentale della nostra società e delle democrazie in genere sancito dall’art. 3 della Costituzione.

Cosa si intende per recupero crediti professionale?

Con la dicitura recupero crediti professionale, si intende l'attività di recupero degli onorari spettanti a seguito di una prestazione di servizi da parte di un professionista. Vediamo bene nel dettaglio come funziona e in che modo possono essere recuperati i crediti.

Quando è possibile contestare un licenziamento illegittimo?

Il licenziamento è la più grave forma di sanzione che possa essere applicata ad un lavoratore e la sua applicazione estingue il rapporto di lavoro tra datore e lavoratore. In questa sede faremo luce su quando possa essere contestato un licenziamento illegittimo.

Cosa fare in caso di lesione della quota di legittima?

Il testatore può disporre liberamente del proprio patrimonio soltanto entro certi limiti. Qualora pregiudichi i diritti riconosciuti ai suoi prossimi congiunti, questi potranno impugnare il testamento. Vediamo come funziona.

L’Aquarius e le violazioni italiane al diritto internazionale

Sulle prime pagine di tutti i giornali, il caso della nave Aquarius si è dimostrato essere un grande banco di prova per le politiche sostenute in campagna elettorale dal neoministro dell’Interno.

Agevolazione apertura Partita Iva per giovani avvocati

Oggi giorno sono tantissimi i giovani che decidono di indossare la toga per calarsi nei panni dell’avvocato. La strada dell’avvocatura è lunga e tortuosa, per questo motivo esistono nel nostro sistema delle agevolazioni per i giovani avvocati che si ritrovano a dover aprire una Partita IVA. Vediamo come si fa.

Cosa si intende per danno non biologico? Quando può essere risarcito?

Quando sentiamo parlare di risarcimento del danno non biologico potremmo indistintamente riferirci al risarcimento del danno patrimoniale e a quello del non patrimoniale.

Cos'è il prestito pensionistico? Come fare per averlo?

Il prestito pensionistico, anche conosciuto con l'acronimo di APE, consiste in un progetto varato con la Legge n. 232/16 che permette a coloro che hanno raggiunto i 63 anni di andare in pensione in anticipo. Vediamo in questa sede come fare per ottenerlo.

La nozione di “coniuge” va estesa ai matrimoni omosessuali

Può la legislazione locale di un Paese membro dell’Ue andare a ostacolare la libertà di circolazione garantita dagli Stati membri dell’Unione? A quanto pare sì, ma ha torto. È il verdetto emesso dalla Corte di giustizia Ue giungendo a sentenza per la causa C-673/16.

  • 68
  • 69
  • 71
  • 72

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash