Articoli Diritto Civile - Pagina 18

Morosità delle utenze: la nuova prescrizione e gli strumenti di tutela

Dal 1° gennaio 2018, le bollette di luce, acqua e gas si prescrivono in 2 anni. La prescrizione riguarda solo quelle che verranno emesse a partire da questa data e non per quelle precedenti.

Cosa s’intende per decoro architettonico di un immobile?

Guida sul decoro architettonico, disciplina e problematiche.

Quali sono i redditi da dichiarare nel 730?

Con la dichiarazione dei redditi il contribuente comunica al Fisco i redditi che sono stati percepiti nel corso dell’anno precedente e sui quali verranno calcolate le imposte.

Proprietà Intellettuale: Come proteggere le opere dell’ingegno?

La protezione delle opere dell’ingegno ha sempre destato particolare interesse sia in ambito nazionale sia europeo ed ha subito una profonda trasformazione con l’avvento di Internet.

Gomma bucata per strada dissestata. Cosa fare?

I danni causati dalla strada dissestata, devono essere risarciti dall’ente pubblico, in quanto responsabile della sua manutenzione, salvo che il danno sia dipeso da un evento esterno o dalla condotta negligente dell’utente della strada.

Prenotazioni online: quando si ha diritto al rimborso

I tempi cambiano e anche le leggi devono stare al passo. In tema di “pacchetti turistici” sono state introdotte importanti novità volte a dare tutela anche alle prenotazioni online.

Famiglie arcobaleno e la registrazione dell’atto di nascita

La registrazione dell’atto di nascita dei figli, nati da coppie omosessuali, è stata resa possibile, a seguito dell’intervento della Corte di Cassazione, che ne ha riconosciuto la legittimità, in quanto rispondente all’interesse superiore del minore. Vediamo i dettagli.

Cellulare alla guida: quando l'utilizzo è consentito?

L’uso del cellulare alla guida è punito dal codice della strada con sanzioni pecuniarie, nonché in caso di recidiva, anche dalla sospensione della patente, salvo che vengano utilizzati apparecchi di viva-voce o auricolari. In caso di infrazione è però possibile la contestazione della multa.

Affitto in nero: quali sono le conseguenze per un inquilino?

Concedere un immobile in affitto e non registrare il relativo contratto è sempre molto rischioso per le conseguenze alle quali si va incontro poiché si commettono una serie di violazioni sanzionabili.

  • 16
  • 17
  • 19
  • 20

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash