Articoli Diritto Civile - Pagina 27

Cosa si intende per donazione?

La donazione è una liberalità che realizza un vantaggio patrimoniale per chi la riceve. Vediamone i dettagli.

Qual è la differenza tra procura generale e speciale?

Vediamo insieme che cosa si intende per procura, che caratteristiche ha e qual è la differenza tra procura generale e procura speciale

Cos'è la procura speciale?

Con la procura, un soggetto incarica un altro soggetto il potere di compiere atti giuridici nel proprio nome per soddisfare interessi propri. Vige una distinzione tra procura generale e procura speciale.

Il Contratto di Comodato d’uso

Il comodato d’uso rientra, insieme al mutuo, nei cosiddetti contratti di prestito ed è quasi sempre a titolo gratuito. È un contratto reale in cui una parte (detta Comodante) consegna all’altra (detta Comodatario) un bene, mobile o immobile, per un determinato periodo di tempo, allo scadere del quale vi è l’obbligo di restituire il bene ricevuto.

Tipi di contratto con l’entrata in vigore del Jobs Act

Con il Jobs Act il mondo del diritto del lavoro in Italia ha subito significanti modifiche. Si tratta di una riforma epocale che ha introdotto rilevanti novità anche nell’intricata realtà dei contratti di lavoro.

Cosa fare quando un condomino è moroso

Cosa comporta e quali atteggiamenti si possono adottare quando ci si trova in presenza di un condomino moroso? Scopriamolo insieme.

In quali casi si configura uno sfratto per morosità?

Al giorno d’oggi sono tantissimi i contratti di locazione ad uso abitativo o commerciale (meglio noti come contratti d’affitto) che danno luogo a situazioni poco piacevoli, quali lo sfratto per morosità.

Quando viene sospesa la patente per malattia?

Se è vero che tutti i ragazzi, varcata la soglia della maggiore età, possono conseguire l’idoneità alla guida e acquisire la tanta agognata autonomia negli spostamenti, è altrettanto vero che non tutti possono accedervi alle stesse condizioni.

Quando si può ricorrere contro il ritiro della patente? Come fare?

Il ritiro della patente, costituisce una sanzione accessoria a sanzioni amministrative pecuniarie. Detta sanzione, è comminata qualora il conducente guidi con patente la cui validità sia scaduta o nel caso di patente straniera rilasciata da uno Stato estero extracomunitario non convertita. Il ricorso avverso detta sanzione, può essere presentato al Prefetto nel termine di 60 giorni dall’avvenuta contestazione, o al Giudice di pace entro 30 giorni.

  • 25
  • 26
  • 28
  • 29

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash