Articoli Diritto Civile - Pagina 26

Come contestare una multa dopo 90 giorni dalla notifica?

Ad ognuno di noi almeno una volta nella vita è capitato di ricevere una multa che risulta essere chiaramente contestabile, sia nel contenuto che nella forma in cui essa ci viene notificata. Andiamo ad analizzare in quale modo e quando una multa può essere contestata.

La cessione del quinto dello stipendio: possibili rimborsi

Il contratto di finanziamento mediante cessione del quinto dello stipendio, la cosiddetta “cessione del quinto”, è un contratto con il quale chiunque sia dipendente pubblico, privato, o pensionato può accedere ad un finanziamento, anche per importi considerevoli, a fronte della cessione di una frazione del proprio stipendio, che verrà versata al finanziatore direttamente dal datore di lavoro.

Qual è la differenza tra procura e mandato?

Per i non addetti ai lavori la differenza tra procura e mandato si traduce spesso in una grande difficoltà a distinguere con precisione le due fattispecie, le quali tuttavia si assomigliano solo ad un livello superficiale. In realtà tra l’istituto della procura e quello del mandato esistono importanti differenze sia a livello concettuale, sia a livello formale.

Quali sono le nuove regole sul risarcimento per incidente stradale?

Assistiamo spesso a casi fasulli di incidente stradale ove l’intento dei conducenti è quello di frodare l’assicurazione al fine di ottenere un cospicuo risarcimento. Se fino a qualche mese fa era sufficiente provare il danno citando in giudizio testimoni, che potremmo definire “di favore”, ad oggi non è più così.

Qual è la differenza tra amministratore di sostegno e tutore

Nella giurisprudenza, vige la distinzione tra amministratore di sostegno e tutore. Il primo è nominato quando un soggetto abbia un grado di infermità o impossibilità e il suo compito è di adeguarsi alle esigenze del soggetto assistito. Il secondo invece, è protettore delle persone incapaci, quali i minori e gli interdetti per legge.

Prestanome: quando è possibile richiederlo?

Il prestanome è una figura che sostituisce in tutto e per tutto, dal punto di vista formale, un altro soggetto, il cosiddetto amministratore di fatto. Le scelte sono adottate solo ed esclusivamente da quest’ultimo poiché è l’amministratore di fatto ad essere l’artefice, mentre il prestanome ha solo il compito di fungere da titolare.

Liti condominiali: quando rivolgersi ad un avvocato?

Molte volte la vita condominiale è ricca di spiacevoli episodi. Non è infatti sempre facile rapportarsi con il vicinato e molte volte le vicende che si intricano tra i ballatoi dei palazzi non hanno solo natura civile ma anche penale. In questa sede andremo ad analizzare quando è necessario rivolgersi ad un avvocato.

Cosa fare in caso di illegittima sospensione della patente?

La sospensione della patente è una sanzione accessoria disposta in presenza di violazione a norme stradali, specie in presenza di ipotesi di reato. Tuttavia, è possibile opporsi al provvedimento di sospensione reputato ingiusto. Vediamolo insieme.

Come sfrattare un inquilino per finita locazione?

I due tipi di sfratti più comuni sono lo sfratto per morosità e quello per finita locazione, di cui ci occuperemo in questa sede. Non è infatti raro che il locatore, debba intimare al conduttore l'allontanamento di quest'ultimo a seguito dello spiramento del termine contrattualmente previsto. Vediamo come si può procedere in un caso come questo.

  • 24
  • 25
  • 27
  • 28

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash