Articoli Diritto Civile - Pagina 28

Quando rivolgersi ad un avvocato in caso di multa

Quando riceviamo una multa come dobbiamo comportarci? È sempre dovuto il pagamento oppure ci sono dei motivi per cui fare ricorso? Inoltre, è sempre necessaria l’assistenza di un avvocato? Scopriamolo insieme.

Qual è la differenza tra revoca, ritiro e sospensione della patente?

Si ha la revisione della patente su disposizione del Prefetto e della Motorizzazione Civile, a seguito di un incidente grave causato da un nostro comportamento colposo. La revisione consiste nella verifica sulla permanenza o meno dei requisiti psico-fisici e delle capacità tecniche.

Cosa fare in caso di ritiro della patente all'estero?

Quando ci troviamo a guidare in un Paese straniero, in viaggio per lavoro o nel mezzo di una piacevole vacanza, è sempre buona norma rispettare il codice della strada dello Stato in cui ci troviamo in modo piuttosto rigido, anche perché spesso all’estero, in particolare in Nord Europa, le norme stradali vengono fatte rispettare in maniera ferrea.

Sinistro stradale all’estero: chi paga i danni?

È ovviamente superfluo sottolineare quanto nessuno si auguri di restare mai coinvolto in un incidente stradale, meno che mai quando si trova a guidare all’estero in vacanza o per lavoro.

Cosa succede se non si paga il bollo auto?

Il bollo auto è un tributo regionale gravante sul possessore di un’automobile, indipendentemente dall’utilizzo di quest’ultima.

Messa in Mora: significato e conseguenze giuridiche

Lo strumento più semplice che la legge mette a disposizione per il recupero crediti è la cd. lettera di messa in mora.

Come si recupera un credito?

Quali strumenti prevede l’ordinamento a favore del creditore per recuperare un credito insoddisfatto? Vediamolo insieme.

Condominio e mediazione: quando rivolgersi ad un avvocato

Il decreto legge n. 69/2013 ha introdotto nuovamente nell'ordinamento italiano l'obbligo di mediazione in varie materie tra cui quella condominiale. La domanda va presentata ad un organismo di mediazione abilitato ubicato nel luogo dove sorge il condominio.

Come si calcola il risarcimento per danno biologico?

Sentiamo spesso parlare di calcolo del risarcimento del danno biologico con riferimento alle lesioni riportate a seguito di un incidente stradale. O ancora, quando capita di essere spintonati oppure inciampare in una buca e cadere rovinosamente per terra, riportando una serie di escoriazioni e ferite più o meno gravi e sono proprio le lesioni, le escoriazioni e le ferite che rappresentano il cd. danno biologico.

  • 26
  • 27
  • 29
  • 30

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash