Articoli Diritto del Lavoro - Pagina 8

Quali sono i diritti e i doveri del datore di lavoro?

In un rapporto lavorativo, il datore di lavoro è, da una parte, titolare di alcuni diritti che la legge gli riconosce e, dall’altra, è soggetto al rispetto di precisi doveri nei confronti del proprio dipendente.

Quali sono i limiti del contratto di collaborazione occasionale?

Quando stipulano un contratto di collaborazione occasionale il lavoratore, o meglio, il prestatore d’opera, si impegna a svolgere un’opera o un servizio, dietro corrispettivo, con lavoro prevalentemente proprio, senza quindi un vincolo di coordinazione o di subordinazione con il datore di lavoro cosiddetto committente o utilizzatore.

Infortuni sul lavoro: casi, tempi e riconoscimento

È giustificato il risarcimento per un infortunio intervenuto sul lavoro o nel tragitto di andata e ritorno dal luogo di lavoro.

Cosa succede dopo lo scioglimento del rapporto di lavoro?

Il lavoratore ex dipendente, cessato il rapporto di lavoro, non può svolgere un’attività che sia in concorrenza con quella del precedente datore di lavoro. Quali sono i limiti del patto di non concorrenza?

Quando si può licenziare un dipendente pubblico?

Per rispondere a questa domanda è sufficiente riferirsi all’ultima (ed ennesima) riforma intervenuta sul tema, la Riforma Madia (legge n. 124 del 7 agosto 2015), che ha esteso i casi in cui si può procedere al licenziamento disciplinare del lavoratore statale. Vediamo insieme maggiori dettagli in merito.

Risarcimento danni per licenziamento illegittimo

Il licenziamento illegittimo si verifica in tutti quei casi in cui la motivazione adottata dal datore di lavoro a sostegno del provvedimento risulti infondata. Vediamo quindi quando è possibile chiedere il risarcimento danni e a quanto ammonta la relativa somma.

Ferie non godute: quando vanno pagate?

La legge riconosce ai lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, il diritto ad un periodo minimo annuale di ferie retribuite, con lo scopo di soddisfare le primarie necessità fisiche (ripristino delle energie usurate dal lavoro) e psicologiche (esigenze del carattere ricreativo, culturale e di vita di relazione).

Risarcimento per mobbing: come ottenerlo?

Con il termine mobbing si indicano tutte le condotte persecutorie poste in essere dal datore di lavoro o dai colleghi nei confronti di un lavoratore per emarginarlo. Vediamo quando è possibile ottenere il risarcimento.

Come difendersi dalle molestie sessuali sul posto di lavoro?

Questi tipi di ricatti non riguardano solo il mondo dello spettacolo, ma tutti i contesti lavorativi, dove purtroppo la donna è, e continua ad essere, discriminata. Succede a tutte le donne, siano esse segretarie, operaie, studentesse, collaboratrici, specializzande, impiegate. Vediamo insieme di approfondire l’argomento.

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash