Le nostre guide giuridiche - Pagina 28

La detenzione abusiva di armi

Il reato della detenzione abusiva d'armi è regolato dal disposto normativo dell'articolo 697 del Codice penale.

Tassa di successione, quanto si paga?

La tassa di successione è l’imposta dovuta obbligatoriamente allo Stato da coloro che ricevono in eredità beni immobili e diritti reali immobiliari a seguito della presentazione della dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate.

Il lavoro occasionale accessorio: i nuovi voucher

La legge n. 96 del 2017, così come di recente modificata, ha reintrodotto nel nostro ordinamento i voucher come strumento di pagamento delle cd. prestazioni occasionali. Essi sono il Libretto Famiglia e i voucher PrestO. Vediamo di seguito le regole che disciplinano i nuovi voucher al fine di evitare sanzioni per il loro utilizzo in maniera scorretta.

Ipoteca su bene ereditato : cos'è e come fare per cancellarla

L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che serve a tutelare il creditore contro il pericolo dell’insolvenza; si costituisce mediante iscrizione in pubblici registri e, una volta estinto il debito, anch’essa si estingue.

Usucapione abbreviata a 10 anni: quali condizioni?

Con il termine “usucapione” si fa riferimento a quell’istituto giuridico che consente al possessore di un determinato bene di diventarne proprietario a titolo originario, qualora lo stesso bene rimanga in suo possesso per il tempo previsto dalla legge.

La responsabilitĂ  extracontrattuale

La responsabilitĂ  extracontrattuale sorge in presenza di un illecito verificatosi tra due o piĂą soggetti non legati da un vincolo contrattuale. Ecco le caratteristiche.

In quali casi si verifica la separazione con addebito

L’addebito della separazione, non è un’automatica conseguenza della violazione ai doveri coniugali, dovendo la violazione costituire la causa o la concausa della crisi matrimoniale, ponendosi come condizione di causa-effetto nei confronti della rottura del rapporto tra i due coniugi. Vediamo i dettagli.

L’affidamento del figlio minore

La disciplina inerente l’affido dei figli minori in caso di separazione è oggi contenuta nel D.lgs. del 28 dicembre 2013, n.154. Il decreto legislativo in questione ha introdotto all’interno del nostro Codice di rito gli artt.337-bis e seguenti.

Fermo amministrativo 2020, le novitĂ  del codice della strada

Tra le procedure esecutive che la Pubblica Amministrazione ha a disposizione per il recupero dei crediti vantati nei confronti dei privati cittadini, una particolare attenzione va rivolta al procedimento del fermo amministrativo fiscale, da poco riformato sotto alcuni aspetti dal D.L. 113/2018.

  • 26
  • 27
  • 29
  • 30

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash