Le nostre guide giuridiche - Pagina 33

Cos’è il rito abbreviato? Come funziona e quando si applica

Il diritto processuale italiano prevede che, in particolari circostanze, il processo penale possa svolgersi non seguendo il normale iter, tra queste ipotesi rientra il rito o giudizio abbreviato, vediamo in cosa consiste.

Furto di identità: cos’è e quali sono i rimedi

L’avvento delle nuove tecnologie e dei nuovi mezzi di comunicazione ha fatto sorgere nuove fattispecie di reato, mai contemplate dai nostri codici. Si tratta dei cosiddetti Cybercrimes e il furto di identità è uno di questi. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.

Decreto penale di condanna: cos’è

Quando e perché viene emesso un decreto penale di condanna, come può essere opposto e le conseguenze dello stesso

La nuova legittima difesa è legge: cosa prevede la riforma di Salvini

Tutte le novitĂ  introdotte da questa legge molto discussa.

Revoca patente di guida per alcol e droga

Quando la revoca della patente di guida è disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato, fatto salvo quanto previsto dai commi 3-bis e 3-ter dell'articolo 222. (Codice della Strada, art. 219, comma III-ter)

Lo stato di insolvenza nel fallimento

Cosa si intende per stato di insolvenza, come si manifesta, come viene accertato giudizialmente e chi può adire l’autorità giudiziaria

Come ricorrere al giudice del lavoro

Vediamo di seguito come fare ricorso al giudice del lavoro

Concorso di colpa tra pedone e guidatore

L’incidente stradale fa nascere un obbligo di risarcire un danno causato o il diritto di ricevere la somma dovuta dal risarcimento del danno. Che succede se i soggetti coinvolti sono un conducente di un veicolo e un pedone? Andiamolo a scoprire insieme.

Occupazione abusiva di una casa: come difendersi

L’occupazione abusiva di edifici consiste nella condotta da parte di chi decide d’invadere la proprietà altrui, stabilendosi all’interno di essa senza averne alcun titolo al fine di trarne un’utilità od un vantaggio. Vediamo di seguito, in quali casi si può parlare di occupazione abusiva di un immobile e quali sono i passi da seguire al fine di una corretta risoluzione.

  • 31
  • 32
  • 34
  • 35

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash