Le nostre guide giuridiche - Pagina 44

Si può registrare un suono come marchio?

Un suono può costituire un valido segno distintivo per un’impresa ed essere tutelato come marchio qualora sia dotato dei caratteri di originalità, novità e liceità.

Termini di utilizzo e condizioni: cosa si sta accettando?

Le app e i social sono i principali strumenti di comunicazione di questo tempo, intrattengono giovani e i grandi per una condivisione istantanea dei momenti di vita privata che nello spazio di internet si diffondono nei confronti del pubblico estraneo al gruppo intimo, a tal fine la materia è stata ed è in evoluzione per proteggere la raccolta dei dati e la loro detenzione. Nell’accettare i termini di utilizzo e condizioni l’utente sta cedendo i propri dati personali al proprietario delle app o dei social per un fine e per un termine prestabilito ad hoc. Un esempio è l’autorizzazione al controllo degli spostamenti dell’utente o l’accesso alla fotocamera consentendo la visione della galleria delle immagini presenti nel cellulare.

Sanzioni per il reato di violazione di brevetto

Il brevetto come strumento per attribuire in modo certo un’invenzione al suo ideatore.

Cos'è il reato di concorso esterno in associazione mafiosa?

Sebbene oggi il fenomeno mafioso sia largamente conosciuto a livello criminale e sociale, rappresenta invece un'innovazione giuridica relativamente recente.

È possibile cancellare l'ipoteca sulla casa?

Cancellazione dell'ipoteca sulla casa a seguito di estinzione dell'obbligazione e procedimento semplificato introdotto dalla Legge Bersani per i mutui ipotecari.

Quali sono i limiti del diritto di critica?

Il diritto di critica, quale diritto fondamentale costituzionalmente garantito, è ammesso nel rispetto dei limiti individuati dall’ordinamento che attengono alla verità del fatto narrato, alla sussistenza di un interesse pubblico alla sua divulgazione ed alla correttezza formale dell’esposizione.

Rischi di una società denunciata da un lavoratore in nero

Per le aziende che assumono lavoratori in nero sono previste diverse sanzioni amministrative. Ecco a cosa va incontro una società che subisce una denuncia dal proprio dipendente.

Cos'è la revocatoria fallimentare?

L’azione revocatoria fallimentare è uno strumento utilizzabile dal curatore fallimentare al fine di ricostituire il patrimonio del fallito destinato alla soddisfazione dei suoi creditori, rendendo inefficaci gli atti che il fallito a posto in essere in violazione della condizione di parità dei creditori (par condicio creditorum).

Il Bonus verde: cos'è e come ottenerlo

Breve guida alla nuova agevolazione fiscale sulle spese pagate per la trasformazione a verde delle aree scoperte facenti parte di abitazioni private.

  • 42
  • 43
  • 45
  • 46

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash