Le nostre guide giuridiche - Pagina 46

Lavoro notturno: cos'è e come funziona

Analisi degli elementi caratterizzanti il lavoro notturno, delle tutele previste dalla legge e dei lavoratori esonerati.

È possibile effettuare investigazioni private sui propri dipendenti?

Assumere un investigatore privato per poter cogliere il proprio dipendente con le mani nel sacco è possibile: la Cassazione approva i controlli investigativi ma ci sono limiti e condizioni per evitare che tale controllo da parte del datore di lavoro non violi la privacy del lavoratore.

Cosa rischia chi adopera una firma falsa?

Tizio per riuscire ad ottenere della liquidità, falsifica la firma di sua madre su un assegno non trasferibile a lei intestato. Una volta accortasi di ciò la madre decide di tutelarsi, cosa può fare? Falsificare una firma su una scrittura privata non è piÚ reato ma solo un illecito civile al quale sarà conseguente una sanzione amministrativa che, nel caso di specie, sarà tenuto a pagare Tizio.

Impresa in fallimento: il lavoratore può dimettersi?

È una domanda che riguarda un numero sempre crescente di lavoratori, considerato che oggi sono molte le imprese costrette a chiudere i battenti. E, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, il lavoratore non può dimettersi liberamente, pena conseguenze spiacevoli a suo carico. Vediamo ora nello specifico cosa succede in caso di fallimento e quali sono le possibilità che si presentano al lavoratore.

Cos’è la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?

L’interessato può certificare determinati stati, qualità personali e fatti, adottando una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Cos’è la culpa in vigilando?

Secondo il nostro ordinamento, i soggetti tenuti alla sorveglianza di determinate persone, perchĂŠ incapaci di intendere e di volere ovvero non in grado di rendersi conto del disvalore delle proprie azioni (come studenti o minori di etĂ ), rispondono del fatto illecito commesso da queste ultime, salvo che provino di non aver potuto impedire il fatto.

Stop al Comune di Vigevano: norme discriminatorie

Dopo il successo ottenuto con il “caso Lodi”, il Tribunale di Milano ha deciso di accogliere le richieste portate avanti dalle associazioni ASGI, ANOLF-CISL e NAGA e da tutti i soggetti che in questi anni si sono battuti contro i provvedimenti adottati dal Comune di Vigevano.

Notifica a terzi di un accertamento fiscale: quando è valida?

In caso di ricezione di un atto tributario, un avviso di accertamento o una cartella esattoriale, sono molti, forse troppi, coloro i quali pensano di scamparla impugnando tale provvedimento per il cosiddetto "vizio di notifica" in quanto consegnato a persona diversa dal reale destinatario. Vediamo quando una notifica fatta a terzi è valida e quando no...

Cosa si rischia se si viene scoperti a copiare ad un concorso?

L'interesse dello Stato alla genuinitĂ  degli elaborati in un concorso pubblico.

  • 44
  • 45
  • 47
  • 48

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash