Le nostre guide giuridiche - Pagina 45

Smart working e lavoro fuori orario: questione di buon senso

C’è bisogno di regolamentare lo smart working? A quanto pare sì, stando a quanto concluso da Unicredit, Cattolica Assicurazioni e altre aziende e sindacati. Causa dell’analisi sono le cattive condotte tenute da titolari e lavoratori, i quali si mantengono attivi anche durante gli orari che, per legge, dovrebbero essere dedicati al riposo quotidiano.

Quanto dura la tutela garantita dal brevetto?

Strumenti di tutela della proprietà intellettuale: brevetti e diritto d'autore. Nell'ambito della proprietà intellettuale, ovvero l'insieme dei principi giuridici volti a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani, si distinguono due categorie a cui fanno capi diversi strumenti di tutela: la proprietà industriale tutelata attraverso lo strumento del brevetto e la proprietà letteraria ed artistica che beneficia della tutela del diritto d'autore.

È possibile annullare una donazione?

L’istituto della donazione si fonda sull’incontro di due o più volontà dove un soggetto decide di arricchire l’altro attraverso la cessione di un suo diritto o l’assunzione di un’obbligazione. La donazione è contraddistinta dalla liberalità dell’azione e dalla gratuità del donante verso il donatario ed esistono alcuni casi per annullarla.

Ferie obbligate (imposte) dal datore di lavoro

Il datore di lavoro ha sempre l’ultima parola sulle ferie del suo dipendente, esistono però dei limiti o meglio delle regole che egli è tenuto a rispettare affinchè vengano tenute in considerazione anche le esigenze del lavoratore.

Si può licenziare un dipendente sempre in ritardo?

Se il ritardo è reiterato e particolarmente grave il datore di lavoro, in ultima analisi, può licenziare il dipendente.

Telecamere sul posto di lavoro: quando costituisce reato?

L’uso delle telecamere sul luogo di lavoro è possibile a condizione che sia salvaguardata la riservatezza dei lavoratori. In caso contrario, la condotta del datore di lavoro può configurare gli estremi di un reato. Vediamo i dettagli.

Interruzione della gravidanza: qual è la legge in Italia?

L’interruzione di gravidanza è possibile quando v’è pericolo per la salute o vita della donna oppure malformazioni al feto. Vediamo come funziona.

Registrazione di un marchio post utilizzo: quali sono i rischi?

La legislazione italiana ammette la possibilità di utilizzare un marchio non registrato e ottenere conseguentemente una tutela contro chi deposita successivamente un marchio identico o simile.

Cos’è il marchio difensivo?

A cosa serve il marchio difensivo e come viene disciplinato.

  • 43
  • 44
  • 46
  • 47

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash