Le nostre guide giuridiche - Pagina 47

Differenza tra bancarotta fraudolenta e semplice

La bancarotta, disciplinata dalla Legge Fallimentare, è quel reato commesso dall’imprenditore dichiarato fallito il quale ha leso colposamente o fraudolentemente le ragioni dei creditori.

Il curatore fallimentare: quali sono i compiti e i poteri?

Il curatore fallimentare ha il compito di gestire l’amministrazione ordinaria e straordinaria di un’impresa fallita. Ecco quali sono le sue responsabilità, i suoi poteri e il suo trattamento economico.

Come si annulla una delibera condominiale?

Il tema dell’articolo riguarda quei casi in cui venga approvata una delibera in seduta di assemblea, ma che si voglia contestare e non si sa come fare.

Licenziare un dipendente che rifiuta un part-time

Il tema del licenziamento oggi è molto scottante, e non sono sempre chiari quali siano i diritti dei lavoratori e quali quelli del datore di lavoro.

Cosa si intende per supercondominio?

Il Supercondominio è anche detto condominio orizzontale, caratterizzato da un insieme di palazzine, che si accordano tra loro per l’uso di parti in comune proprio come in un condominio normale.

Come difendersi (legalmente) da un marito violento

Quando si ha una persona violenta accanto a sé è bene rivolgersi alle autorità competenti e richiedere un ammonimento come misura preventiva, che mira a scoraggiare ogni forma di persecuzione che potrebbe sfociare in delitti ancora più gravi, come ad esempio lo stalking.

Cos’è il diritto di citazione?

Il fair use, com’è chiamato negli Stati Uniti, corrisponde in Italia al diritto di citazione e rappresenta la possibilità di utilizzare liberamente l’opera di altri autori purché nei limiti consentiti dalla normativa sul diritto d’autore.

Cosa si intende per Leveraged buy-out?

Quando l’acquisizione di una società avviene ricorrendo al debito. Il caso Telecom.

Quando la guida in stato di ebbrezza non è reato

La non punibilità per particolare tenuità del fatto abbraccia anche la guida in stato di ebbrezza. Lo conferma la sentenza di Cassazione n. 12863/2018 (Quarta sezione penale), la quale ha dovuto giudicare il caso di un automobilista sardo pescato con un tasso alcolemico doppio rispetto a quello consentito per legge; il soggetto presentava un valore di 1,03, ed è a partire da 0,8 che la sanzione da amministrativa passa a penale.

  • 45
  • 46
  • 48
  • 49

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash