Le nostre guide giuridiche - Pagina 49

Volgarizzazione del marchio: cos’è e come avviene

Qualsiasi marchio registrato, nel corso del tempo, in caso di inattività da parte del proprio titolare, corre il rischio di perdere il suo carattere distintivo e divenire di uso corrente tra i consociati come denominazione generica di prodotti o servizi analoghi.

Come si procede alla registrazione di un marchio?

Procedere alla registrazione di un marchio è il miglior modo per ottenere una tutela giuridicamente riconosciuta.

Come fare per recuperare un credito da un condomino moroso?

Il condomino moroso nel pagamento delle spese condominiali può essere soggetto ad un procedimento monitorio, con l’emissione del decreto ingiuntivo nei suoi confronti e di conseguenza, non ottemperandovi, potrà subire l’esecuzione forzata da parte del creditore procedente. Vediamo i dettagli.

Bollo auto non pagato: quando non è più dovuto all'Ente?

Come tutte le tasse e imposte in Italia, anche il bollo auto ha i suoi termini di prescrizione, tempo trascorso il quale tali importi non sono più dovuti anche se richiesti dagli Agenti per la Riscossione. Vediamo di seguito quando si prescrive la Tassa Automobilistica e come essere certi che gli importi non siano più dovuti.

Sinistro stradale con auto aziendale: come comportarsi?

Il caso in esame è l’incidente stradale nel quale viene coinvolto il dipendente, autista o trasportatore alla guida di un’auto aziendale. La disciplina del tamponamento coinvolge diversi ambiti di applicazione quale il codice della strada, il rapporto contrattuale del lavoratore, e l’ambito civilistico o nei casi più gravi il penale a seconda delle conseguenze che si vengono a manifestare nel sinistro.

Danno Morale: Cos’è, Quando Spetta, Come si Calcola

Il danno morale è quel danno che colpisce la sfera più intima di un soggetto. Esso è inteso come un turbamento dello stato d’animo ed essendo invisibile il relativo risarcimento può risultare difficile da dimostrare e da quantificare.

Come si deposita un brevetto?

Il deposito di brevetto che ha ad oggetto un’invenzione industriale è fondamentale perché sia riconosciuto al suo inventore un diritto di sfruttamento esclusivo dell’invenzione stessa.

Versamenti ingiustificati: controllo del conto corrente

Per finalità di antievasione è necessario giustificare tutti, o quasi, i versamenti che si eseguono in conto corrente se non si vuole andare incontro a controlli da parte delle Autorità Fiscali.

Cos'è lo stalking bancario?

Telefonate incessanti con numeri anonimi, avvisi di messa in mora affissi alla porta di casa, visite domiciliari assidue e minacce di azioni legali sproporzionate: quando il recupero crediti si tramuta in una vera e propria persecuzione del debitore, può configurarsi il reato di stalking bancario.

  • 47
  • 48
  • 50
  • 51

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash