Le nostre guide giuridiche - Pagina 48

Si può denunciare lo spam?

La tutela dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche: dal Codice privacy (D.Lgs. 196/2003) al Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Cosa si rischia con il reato di pirateria online?

Grazie allo streaming possiamo guardare ovunque e in qualsiasi momento le nostre serie tv preferite o le partite di calcio della nostra squadra del cuore. Ma, per non correre rischi, bisogna prestare particolare attenzione ai pirati 2.0 perché il loro “bottino” potrebbe essere tutelato dalla legge sul diritto d’autore e dal copyright.

Cosa si intende per segreto commerciale?

La violazione del cosiddetto “segreto commerciale” ha destato forte interesse in ambito europeo, tanto da intervenire, da ultimo, con la Direttiva 2016/943 al fine di omogeneizzare la disciplina all’interno degli Stati membri.

Com’è punito dalle legge il lavoro minorile irregolare?

Il lavoro minorile rappresenta una materia molto delicata per questo nel nostro ordinamento viene trattata con particolare attenzione e gode di specifiche tutele e discipline, il mancato rispetto di queste ultime viene severamente sanzionato, ciò a tutela dell’interesse prioritario del minore.

Fair Play Finanziario

Il Fair Play Finanziario ha il compito di tenere sotto controllo i bilanci dei club affiliati all’UEFA. Ecco quali sono le regole da rispettare e le sanzioni previste.

È valido il testamento orale?

Il testamento orale difetta della forma scritta richiesta dall’ordinamento per la valida formazione della volontà testamentaria, tuttavia, può superare la nullità attraverso la conferma oppure esecuzione da parte degli eredi del defunto. Vediamo come funziona.

Acquisto di una società indebitata: a chi tocca sanare i debiti?

Chi intende diventare socio di una società già costituita o vuole rilevarla interamente non dovrebbe mai sottovalutare la situazione patrimoniale in cui la stessa versa, in quanto potrebbe vedersi obbligato al pagamento dei debiti sociali sorti anteriormente al suo ingresso.

Se il datore di lavoro non concede la malattia ad un dipendente?

Quando il dipendente ha necessità di alcuni giorni di malattia, la decisione di concederli non spetta al datore di lavoro, bensì al medico curante, l’unica persona in grado di stabilire le giornate di assenza per le relative cure.

Fatture non pagate: come recuperare il credito

La fattura permette, all’emittente, di richiede il pagamento del prezzo di un bene o di un servizio, e consente di richiedere, al giudice, l’emissione di un decreto ingiuntivo.

  • 46
  • 47
  • 49
  • 50

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash