Le nostre guide giuridiche - Pagina 79

Cosa fare in caso di illegittima sospensione della patente?

La sospensione della patente è una sanzione accessoria disposta in presenza di violazione a norme stradali, specie in presenza di ipotesi di reato. Tuttavia, è possibile opporsi al provvedimento di sospensione reputato ingiusto. Vediamolo insieme.

Gratuito Patrocinio o Patrocinio a spese dello Stato

Non sempre è possibile addebitare le spese legali allo Stato. Di seguito vedremo cos’è il Gratuito Patrocinio, chi può usufruirne, come e a chi inoltrare questa richiesta.

Bitcoin: lo stato dell'arte in Italia e Europa

In tema bitcoin, come sovente capita per le novità, la legislazione dedicata non ha ancora trovato un punto fermo che si possa definire tale. Tanti piccoli pezzi, ma che insieme possono già formare un corpus documentale tale da aiutare l'avvocato o il giudice ad affrontare una causa dedicata.

Come sfrattare un inquilino per finita locazione?

I due tipi di sfratti più comuni sono lo sfratto per morosità e quello per finita locazione, di cui ci occuperemo in questa sede. Non è infatti raro che il locatore, debba intimare al conduttore l'allontanamento di quest'ultimo a seguito dello spiramento del termine contrattualmente previsto. Vediamo come si può procedere in un caso come questo.

Cosa si intende per donazione?

La donazione è una liberalità che realizza un vantaggio patrimoniale per chi la riceve. Vediamone i dettagli.

Quando configura il reato di molestie sui social network?

Il reato di molestie nei social network, rientra nella più ampia fattispecie astratta del reato di molestie, rubricato all'art. 660 del Codice Penale. Secondo tale norma, chiunque in un luogo pubblico o aperto al pubblico, per mezzo del telefono, reca a taluno molestia o disturbo, è punito con la pena della reclusione fino a sei mesi o con l'ammenda fino a 516 euro. Vedremo in questo articolo, come anche le molestie perpetrate per mezzo dell'uso dei social network, possano configurare il reato di molestie.

Posta elettronica (PEC) certificata in ambito fiscale

La firma digitale entra a gamba tesa negli atti tributari. Il prossimo 27 gennaio, infatti, prenderanno vigore le modifiche contenute nel Dlgs n. 127 del 13 dicembre 2017, le quali vanno a dare validità a tutti gli atti di accertamento, liquidazione, rettificazione e irrogazione delle sanzioni tributarie (e in tema di riscossione).

Quali sono i diversi tipi di separazione?

Per quelle coppie che ritengano di aver concluso il proprio percorso assieme, è possibile individuare vari tipi di separazione, con tre differenti formule tra cui la separazione di fatto, la separazione consensuale e la separazione giudiziale.

Qual è la differenza tra procura generale e speciale?

Vediamo insieme che cosa si intende per procura, che caratteristiche ha e qual è la differenza tra procura generale e procura speciale

  • 77
  • 78
  • 80
  • 81

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash