Le nostre guide giuridiche - Pagina 87

Quali sono le principali cause di licenziamento?

Il licenziamento è la più grave forma di sanzione che possa essere applicata ad un lavoratore. La sua applicazione estingue il rapporto di lavoro tra datore e lavoratore. In questa sede faremo luce su quelle che sono le principali cause di licenziamento e perché esse vengano intimate.

Messa in Mora: significato e conseguenze giuridiche

Lo strumento più semplice che la legge mette a disposizione per il recupero crediti è la cd. lettera di messa in mora.

Sponsorship e diritto all’immagine

Con il contratto di sponsorship si persegue l’intento di pubblicizzare un proprio prodotto, un proprio marchio, un proprio servizio, attraverso la visibilità che un determinato personaggio, atleta o squadra sportiva possiede.

Jobs Act: come cambiano le procedure di assunzione e di licenziamento?

Il Jobs Act è la nuova riforma del diritto del lavoro, fortemente voluta dal Governo Renzi, che riguarda le tematiche del lavoro, del welfare, delle pensioni e degli ammortizzatori sociali.

Come si recupera un credito?

Quali strumenti prevede l’ordinamento a favore del creditore per recuperare un credito insoddisfatto? Vediamolo insieme.

Cos’è e come si apre una Srl?

La Società a responsabilità limitata appartiene ad una delle categorie delle società di capitali e pertanto “risponde delle obbligazioni sociali soltanto con il proprio patrimonio” (autonomia patrimoniale perfetta).

L'importanza dell'assistenza legale nei casi di fusioni e acquisizioni

Le fusioni e le acquisizioni sono operazioni straordinarie che comportano il mutamento della società in origine costituita. Sono procedure complesse a formazione progressiva, richiedenti l’adempimento di specifici obblighi imposti dal codice civile, pertanto è necessaria la presenza di un legale in grado di gestire le varie fasi, indirizzando e guidando l’attività degli organi societari.

Come funziona il divorzio breve?

Oggi, il divorzio, non è più la procedura lunga e dispendiosa come una volta. La nuova modalità di divorzio, chiamata per l’appunto divorzio breve, è stata introdotta per mezzo della legge 55/2015 che riduce notevolmente le tempistiche che definiscono la cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Condominio e mediazione: quando rivolgersi ad un avvocato

Il decreto legge n. 69/2013 ha introdotto nuovamente nell'ordinamento italiano l'obbligo di mediazione in varie materie tra cui quella condominiale. La domanda va presentata ad un organismo di mediazione abilitato ubicato nel luogo dove sorge il condominio.

  • 85
  • 86
  • 88
  • 89

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash