Articoli Attualitá - Pagina 8

Troppi accessi a Facebook? Licenziato!

Il mondo si divide in due categorie: chi vede i social come uno svago a cui dedicare il giusto tempo – ma pur sempre favorendo altre attività – e chi, invece, non può fare a meno di staccarvisi. Peccato che, nel secondo caso, si possa perdere il posto di lavoro.

Concedere un giorno di festa ai solo fedeli è discriminazione

La questione riguardante i giorni festivi è annosa e infiamma il dibattito politico più becero.

Animale domestico: una definizione fallace, soprattutto in condominio

«domèstico […] 2. agg. a. Di animali che vivono permanentemente con l’uomo, il quale li nutre, li protegge, ne regola la riproduzione, e li utilizza nelle loro capacità di offrire aiuto, lavoro e prodotti vari (opposto a feroce o selvatico).»

Rapporti tra Stato e Autonomie Territoriali

Una recente questione di illegittimità costituzionale ha riacceso il dibattito su quali debbano essere i rapporti tra legislatore e Autonomie territoriali nell’ambito delle relazioni finanziarie.

Condominio: bonus casa previsto per il 2020

La Legge di bilancio 2020 estenderebbe all’anno in corso le detrazioni fiscali per i contribuenti che effettuano interventi di risparmio energetico, Ecobonus, lavori di ristrutturazione, Bonus Ristrutturazioni, che acquistano mobili ed elettrodomestici, Bonus Mobili ed effettuano interventi di recupero del verde urbano, Bonus Verde. Vediamole singolarmente.

La figura dell’avvocato

In un’era dove informarsi su Internet ha reso tutti tuttologi, screditando i professionisti del settore come avvocati e medici, è doveroso specificare chi sia l’avvocato e perché nella nostra società odierna ricopre un ruolo di assoluta importanza.

Il reato di molestie: attenzione ai condomini

Secondo l’art. 660 c.p., il reato di molestia o disturbo alle persone si configura nel caso in cui una persona – che si tratti di luogo pubblico o semplicemente aperto al pubblico – rechi a qualcun altro disturbo tramite telefono, petulanza o qualsiasi altro mezzo; la pena per tale reato prevedere un’ammenda massima di 516 euro e l’arresto fino a 6 mesi. Il tutto è stato pensato come norma atta a tutelare la tranquillità pubblica come elemento fondante dell’ordine pubblico, anche considerando una eventuale reazione da parte della persona offesa.

Corte europea e il diritto d’autore

Un caso riguardante il diritto d’autore in musica trova la sua configurazione nel parere dell’avvocato generale della Corte di giustizia europea Maciej Szpunar, il quale sostiene che l’utilizzo di campionamenti (o sample) in una composizione musicale senza il consenso di chi ha appunto composto il brano di partenza debba ritenersi una violazione del diritto.

Cos’è e a chi spetta il reddito di cittadinanza?

Il reddito di cittadinanza, misura anti povertà inserita nel contratto di governo Movimento 5 Stelle-Lega Nord, esce dalla manovra finanziaria 2019. Il disegno di Legge di Bilancio, firmato lo scorso 31 ottobre, prevede soltanto lo stanziamento delle risorse economiche da destinare al reddito e alle pensioni di cittadinanza. Più precisamente: viene istituito un fondo da 9 miliardi di euro annui per il reddito e uno da 6,7 miliardi per le pensioni.

  • 6
  • 7
  • 9
  • 10

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash