Le nostre guide giuridiche - Pagina 59

Ferie non maturate ma godute. Cosa fare?

In caso di ferie non ancora accumulate, il datore di lavoro non è tenuto a concederle al lavoratore. Quest’ultimo, però, può accordarsi, in via preventiva, con il proprio datore di lavoro affinché possa programmare e usufruire di ferie che ancora non siano maturate.

Condominio: bonus casa previsto per il 2020

La Legge di bilancio 2020 estenderebbe all’anno in corso le detrazioni fiscali per i contribuenti che effettuano interventi di risparmio energetico, Ecobonus, lavori di ristrutturazione, Bonus Ristrutturazioni, che acquistano mobili ed elettrodomestici, Bonus Mobili ed effettuano interventi di recupero del verde urbano, Bonus Verde. Vediamole singolarmente.

Stalking informatico: cos’è e come difendersi

I mezzi informatici oggi giorno rappresentano una costante della vita di ognuno di noi e come tale serbano eventi spiacevoli. Il cyberstalking è uno di questi.

La figura dell’avvocato

In un’era dove informarsi su Internet ha reso tutti tuttologi, screditando i professionisti del settore come avvocati e medici, è doveroso specificare chi sia l’avvocato e perché nella nostra società odierna ricopre un ruolo di assoluta importanza.

Condominio e rumori molesti: come comportarsi

All’interno di un condominio si possono avere dei problemi di natura conviviale, come rumori provenienti dai vicini in qualsiasi ora del giorno e della notte. Per questa ragione, vedremo come affrontare il problema per riuscire a mantenere la pace tra condomini e come comportarsi ove questo non sia possibile.

Quando la diffamazione diventa penale?

Il reato di diffamazione è tipizzato dall’art. 595 c.p. e consiste nella condotta volta ad offendere e/o screditare la reputazione di un’altra persona. Il soggetto attivo del reato in esame può essere chiunque, in quanto reato comune.

Quali sono i diritti e i doveri del datore di lavoro?

In un rapporto lavorativo, il datore di lavoro è, da una parte, titolare di alcuni diritti che la legge gli riconosce e, dall’altra, è soggetto al rispetto di precisi doveri nei confronti del proprio dipendente.

Quali sono i limiti del contratto di collaborazione occasionale?

Quando stipulano un contratto di collaborazione occasionale il lavoratore, o meglio, il prestatore d’opera, si impegna a svolgere un’opera o un servizio, dietro corrispettivo, con lavoro prevalentemente proprio, senza quindi un vincolo di coordinazione o di subordinazione con il datore di lavoro cosiddetto committente o utilizzatore.

Come comportarsi se un autovelox non è segnalato?

Le norme del codice della strada impongono il rispetto di determinati limiti di velocità, ma nel caso in cui un agente voglia effettuare il controllo elettronico della velocità, è necessario che l’autovelox venga preliminarmente segnalato.

  • 57
  • 58
  • 60
  • 61

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno già provato AvvocatoFlash