Le nostre guide giuridiche - Pagina 63

Come si ottiene la cittadinanza italiana

Il diritto di cittadinanza

Convivenza di fatto: cos'è e come funziona

La convivenza di fatto è rappresentata dalla scelta di due persone maggiorenni legate da un rapporto affettivo di risiedere nella stessa abitazione, potendo sottoscrivere un contratto che ne disciplini il rapporto medesimo. Vediamo come funziona.

Quando si può licenziare un dipendente pubblico?

Per rispondere a questa domanda è sufficiente riferirsi all’ultima (ed ennesima) riforma intervenuta sul tema, la Riforma Madia (legge n. 124 del 7 agosto 2015), che ha esteso i casi in cui si può procedere al licenziamento disciplinare del lavoratore statale. Vediamo insieme maggiori dettagli in merito.

Risarcimento danni per licenziamento illegittimo

Il licenziamento illegittimo si verifica in tutti quei casi in cui la motivazione adottata dal datore di lavoro a sostegno del provvedimento risulti infondata. Vediamo quindi quando è possibile chiedere il risarcimento danni e a quanto ammonta la relativa somma.

Quali sono le procedure alternative al fallimento?

Dal 2005 sono state introdotte ben 3 procedure alternative al fallimento, considerando che il fallimento stesso è, comunque, una procedura molto lenta e costosa. Pertanto, può essere davvero preferibile scegliere una soluzione che lo eviti e che possa portare alla conservazione, anche solamente parziale, dell'impresa e, magari, una maggior soddisfazione dei creditori in tempi piÚ rapidi.

Gravidanza e lavoro notturno: tra discriminazione e onere di prova

Esiste una normativa europea che preveda una tutela nel caso una lavoratrice gestante, puerpera o in periodo di allattamento che effettua un lavoro anche parzialmente notturno e che consideri questo un rischio per sua salute e quella del bambino? La risposta è sÏ, stando alla causa C-41/17 esaminata dalla Corte di giustizia europea.

Fare ricorso al TAR. Quali sono i tempi e i costi?

La sigla TAR sta per Tribunale Amministrativo Regionale, il tribunale amministrativo di primo grado. Un atto amministrativo può essere impugnato in via giurisdizionale sia davanti al TAR o al Consiglio di Stato, sia in via amministrativa per mezzo di ricorso gerarchico o ricorso al Capo dello Stato. Vediamo quando e come si può ricorrere al TAR e quanto costa.

Quando si può parlare di diffamazione condominiale?

È un fatto noto a tutti che le assemblee condominiali non rappresentino riunioni molto pacifiche. Ogni volta si assiste a discussioni molto accese per motivi più o meno degni di nota, quali l’ascensore, il cortile o il banale rumore del vicino di casa.

Gli eredi possono avere accesso ai social del defunto?

Dopo un lungo dibattito si è ritenuto che i social network facciano parte del patrimonio digitale del defunto e per questo siano oggetto di successione. Cerchiamo di capire nel dettaglio come funziona la successione.

  • 61
  • 62
  • 64
  • 65

Un avvocato a tua disposizione ogni volta che ti serve

Oltre 200 avvocati in tutta Italia pronti a risolvere i tuoi problemi legali ad un costo fisso.

Stai cercando un Avvocato?

AvvocatoFlash ha aiutato oltre 20.000 persone come te nel 2025.

Da oggi con AvvocatoFlash puoi fare video conferenze con gli Avvocati e firmare i tuoi documenti legali senza uscire di casa

Contattaci per risolvere il tuo problema legale

Hai bisogno di un Avvocato?

Oltre 50.000 utenti hanno giĂ  provato AvvocatoFlash